Quantcast
Channel: lievito madre – Martolina in cucina
Viewing all articles
Browse latest Browse all 54

Pan brioche allo zafferano

$
0
0

Pan brioche allo zafferano

Pan brioche allo zafferano

Preparazione: 30 minuti (più 12 ore di lievitazione) Cottura: 45 minuti

Soffice, profumato, goloso… questo pan brioche allo zafferano è davvero buonissimo oltre che molto facile da preparare. Vi lascio sia la versione con il lievito madre, o lievito naturale e con il lievito di birra in base alle vostre abitudini e preferenze. Inoltre, potete cuocerlo sia nel forno tradizionale che nella macchina del pane, che spesso io utilizzo per aiutarmi nell’impastare e che, a volte, programmo semplicemente per poter avere il dolcetto pronto la mattina.
Il pan brioche allo zafferano è perfetto per la vostra colazione, per il dopo pasto, per la merenda vostra o dei bambini, anche da mettere in cartella affinchè possano goderne durante la ricreazione a scuola. Personalmente a me piace tanto con il caffè latte, oppure insieme al tè del pomeriggio… ma provate a spalmare su una fettina un po’ di crema alle nocciole, di confettura o un velo di miele e sentirete che bontà.
Pronti a preparare con me questa golosità? E allora via, tutti in cucina, farina alla mano!

Ingredienti (per 6 persone):
  • 100 g di lievito madre (oppure 12 g di lievito di birra)
  • 500 g di farina
  • 200 ml di latte intero
  • 80 g di zucchero (semolato o di canna)
  • 1 uovo
  • 20 g di burro fuso e raffreddato
  • 1 pizzico di sale
  • 3 – 4 cucchiaini di zafferano

 Preparazione:
Preparare il pan brioche allo zafferano è facilissimo, ci vuole solo un po’ di pazienza nell’attesa delle varie fasi di lievitazione.
Se, come me, usate il lievito madre, prendetelo dal frigo 30 minuti prima di iniziare a impastare. Trascorso il tempo necessario, spezzettatelo e unitelo al latte leggermente intiepidito e a cui avrete mescolato bene lo zafferano; aggiungete la farina, lo zucchero, l’uovo leggermente sbattuto, il burro, il sale e impastate a lungo in modo da creare un composto omogeneo e ben amalgamato. Riponetelo in una terrina, copritelo e lasciatelo lievitare in un luogo lontano dalle correnti per 8-10 ore (io normalmente lo lascio tutta la notte). Alla fine, il volume dovrà essere raddoppiato.
Riprendete il panetto, sgonfiatelo con le mani e impastatelo nuovamente. Potete riporlo, ora, in uno stampo da plumcake grande o in due più piccoli (foderati di carta da forno o, se sono in silicone, basterà inumidirli leggermente) oppure potete riporlo nel contenitore della macchina del pane.
Lasciate lievitare per circa 3 ore.
Potete ora cuocere il vostro pan brioche allo zafferano:
in forno caldo tradizionale a 200° per 45 minuti circa o, comunque, fino a doratura. Vi consiglio sempre di fare la prova di cottura infilzando uno stuzzicadenti nell’impasto: dovrà uscire pulito e perfettamente asciutto. Considerate che il mio forno è potente, probabilmente i tempi di cottura si dilateranno un pochino per voi.
nella macchina del pane, funzione solo cottura, durata 1 ora.
Fate intiepidire il pan brioche allo zafferano su una gratella per dolci prima di gustarlo in tutta la sua bontà e sofficità.
Note:
– se non avete il lievito madre, utilizzate il lievito di birra fresco: fatelo sciogliere nel latte tiepido, nel quale avrete mescolato lo zafferano e proseguite ogni passaggio come per il lievito madre. I tempi di lievitazione si ridurranno di circa la metà.

Clicca mi piace alla mia pagina facebook cliccando QUI e non perderai nessuna ricetta

Pan brioche allo zafferano

L'articolo Pan brioche allo zafferano sembra essere il primo su Martolina in cucina.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 54

Trending Articles